www.albedimare.org                                           

Glossario Anniversari Chakras Cristalloterapia Pietre.Parole Astrogemme Gem.Care Gemme_&_Misteri Storia_Gemme

THEOPHRASTUS :: Sulle PIETRE
Π Ε Ρ Ι       Λ Ι Θ Ω Ν

01

Delle sostanze formate nel terreno, alcune sono fatte di acqua e altre di Terra. I metalli ottenuti dall'estrazione , come l'argento, l'oro etc , derivano dall'acqua. Dalla terra vengono le pietre, incluso i tipi più preziosi, ed anche i tipi di rocce che sono inusuali per il loro colore, morbidezza, densità, o qualche altra qualità. Poiche i metalli sono stati discussi in altro luogo, adesso parleremo delle pietre.
In generale dobbiamo considerare che tutte loro sono formate di una qualche materia pura ed omogenea come risultato di confluenza o percolazione , o perché la materia è stata separata in qualche altro modo, come è stato spiegato sopra. poiché forse alcune sono prodotte in uno di questi modi, e alcune in altro modo,e altre in maniera ancora differente. Quindi loro acqisiscono la loro fragilità, densità, lucentezza , trasparenza e altre qualità simili, e quanto più uniforme e pura ognuna di esse è, più tale qualità si manifesta. In generale sono prodotte secondo l'accuratezza con cui le pietre si sono formate e solidificate.
Alcune sostanze sono solidificate attraverso il calore, altre attraverso il freddo. E probabilmente non c'è niente che possa prevenire che alcune specie di pietre siano formate da entrambe i metodi, sebbene sembrerebbe che tutti i tipi di terra sono prodotti dal fuoco, poichè le cose diventano solide o fuse come risultato di forze opposte. Ci sono più peculiarità nelle pietre; per la maggior parte delle differenze nei tipi di Terra riguarano il colore la durezza, la fragilità, la densità eccetera, ma sotto altri aspetti le differenze sono rare.
Le pietre, comunque, hanno queste dfferenze ed inoltre ci sono altre che dipendono dal loro potere di agire su altre sostanze, o di essere soggette o non soggette a tali azioni. Perciò alcune possono essere fuse ed altre no, alcune possono essere briuciate e altre no, e visono altre differenze di questo tipo. Ed alcune mostrano un certo numero di differenze durante i processi di essere poste sul fuoco o bruciate, e alcune come gli SMARAGDOS (smeraldi ? ) possono fare diventare

_8

il colore dell'acqua del loro stesso colore, mentre altre possono mutare ciò che è posto su di loro completamente in Pietra; alcune hanno il potere di attrazione e altre possono testare oro e argento, così come la pietra chiamata ERACLEANA e quella chiamata LIDICA (PIETRE DI PARAGONE).
Ma il maggiore e massimo potere , se ciò è vero, è quello delle pietre che danno vita ai giovani (eterna giovinezza). Ma il potere di quelle in lavori manuali e meglio noto e si trova in più varietà. Perciò alcune possono essere incise, o lavorate al tornio, o tagliate, ve ne sono alcune su cui un utensile di ferro non può essere usato, e altre su cui lavora male e con difficoltà. E ci sono parecchie altre differenze oltre a queste.
Le differenze dovute a colore, durezza, fragilità, morbidezza, ed altre qualità simili, attraverso cui le pietre ottengono la loro speciale qualità, si trovano in molte varietà, ed in alcune ricorrono in tutto il distretto (?). E fra queste pietre cisono la Paria, la Pantelica, la Chiana e la Tebana, e queste cave di pietra sono divenute universalmente note. Ci sono anche le Alabastriti, proveniente da Thebe in Egitto, questa anche può essere lavorata in grande blocchi - e la pietra somiglia all'avorio che è chiamato "Chernite"; e si dice che Dario fu sepolto in un sarcofago di questo materiale. E c'è la (varietà di) Poro, che e come il mamro Pario in colore e densità, ma è solo più leggero del Poro (ordinario), per questa ragione gli egiziani lo usano per i fregi nelle loro complesse costruzioni. Ed una pietra scura si trova in certi luoghi, che e traslucida come la Chiana e ci sono parecchi altri tipi in altri posti. Tali differenze sono comuni a molte pietre, come già abbiamo detto, ma quelle che sono dovute alle caratteristiche sumenzionate non si trovano in tutto il distretto o in grandi e continue masse di roccia.
Alcune pietre sono abbastanza rare e piccole, come gli Smaragdos, il Sardio , l' Antrace e gli Saffiros , e quesi tutte queste

8-11

che possono essere incise ed usate come sigilli. E Alcune sono scoperte in altre pietre quando queste vengono incise. Ve ne sono alcune che possono essere messe al fuoco e brucuate, e forse prima dobbiamo spiegare la natura e le peculiarità delle loro differenze. Alcune di loro fondono e divengono fluide quando esposte al fuoco, come quelle che provengono da miniere. Perché quando Argento, Rame e ferro, diventano fusi, così la loro matrice rocciosa , o a causa della miscela nella materia che contiene o a causa della natura di tali rocce. In tal modo, anche, le pietre resistenti al fuoco, e le macine diventano fluide con il materiale posto su di loro da quelle che ele stanno bruciando. E altre vanno per così dire che tutte loro fondono tranne il Marmo e che questo brucia formando calce da esso.
Ma sembrerebbe che si andrebbe troppo lontanno dicendo questo; poichè ve ne sono molti che si rompono e si frantumano come se stessero sbattentdo durante la bruciatura, come vasellame per esempio. E ciò è naturale poichè loro hanno perso la loro umidità, poichè se possono essere fusi devono essere bagnati ed aver un buon livello di umidità.
Dicono che alcune pietre che sono esposte al sole diventano completamente secche, cosicché sono inutili se non sono impregnati e bagnate di nuovo, e altre diventano più morbide e si rompono più facilmente. E 'chiaro che entrambi i tipi vengono private della loro umidità dal sole, ma succede che le pietre di consistenza solida diventano dure quando sono secche, mentre quelli che hanno perso le strutture , e quelli che si formano in questo modo, si rompono facilmente e fondono.
Alcuni di quelli che possono essere rotti come carboni ardenti quando loro bruciano, e restano como questi per qualche tempo, come quelli che si trovano nella miniera di Bina che vengono trasportati in basso dal fiume. Poiché quando loro sono coperte con carbone bruciano per molto tempo se su di loro viene soffiata aria , poi si spengono e quindi possono essere riaccesi , così possono essere usati per molto tempo , ma il loro odore è molto forte e sgradevole
C'è una pietra chiamata "Spinos" che si trova in miniere. Se viene tagliata ed i pezzi vengono ammucchiati in una cataste, brucia quando

13-19

è esposta al sole , e tanto più lo fa quanto piu è umida e spruzzata di acqua.
Ma la pietra di Lipari diventa porosa quendo è bruciata, e diventa come pomice, cosicchè sia il colore che la densità vengono alterati, poichè prima di essere bruciata si presentava come nera liscia e compatta.
Questa pietra si trova entro la pomice , apparendo isolatamente in vari luoghi e non in formazioni continue, come se fosse in un cella di favo. Allo stesso modo si dice che nelle pomici di Melo si trova un'altra specie di pietre, e così la pietra di Lipari corrisponde a questa in modo opposto, come era, tranne che questa pietra non è la stessa della pietra di lipari.
La pietra che si trova a Tetra in Sicilia diventa anche porosa. Questo luogo si trova nelle vicinanze di Lipari, e la pietra è abbondante sul promontorio chiamato Erineo. Come la pietra trovata a Bina, rilascia un odore bituminoso quando viene bruciata, e ciò che rimane dopo la combustione e simile a terra bruciata.
Fra le sostanze che vengono scavate perchè sono utili, quelle note semplicemnte come carbone sono fatti di terra, e quando posti sul fuoco ardono come carbone, Si trovano in Liguria dove anche si trova Ambra, in Elice lungo la strada che attraversa le montagne per arrivare ad Olimpia; e viene attualmente usato dai lavoratori dei metalli.
Nelle miniere di Scapte Hyle (sulla costa tracia) una volta è stata trovata una pietra che somigliava legno putrido. Se si versa olio su di essa, brucia , ma quando l'olio non viene più alimentato , la pietrra smette di bruciare, come se fosse essa stessa inalterata. Queste sono grossomodo le differenze fra le pietre che bruciano.
ma c'è un'altra specie di pietre che sembrano sembrano essere di una natura diametralmente opposta, poichè non possono essere bruciate. E chiamato "Antrace" , e da esso si ricavano sigilli, ed e dicolore rosso, e quando viene esposto al sole mostra il colore di un carbone ardente. Si può dire che abbia grande valore; poichè una molto piccola costa 40 pezzi d'oro. Viene portatato da Cartagine e Marsiglia.
La pietra trovata vicino Mileto non brucia , è angolare e vi sono su di essa forme esagonali. Essa è anche chiamata "Antrace", e questo è notevole, poichè in qualche modo la natura del diamante e simile. Questo potere di resistere al fuoco non sembra essere dovuto alla

19-

assenza di umidità, cosi come succede con le pomici o le ceneri. Poiché questi non possono essere posti ad ardere sul fuoco, perchè l'umidità è stata rimossa, e alcuni pensano che quella pomice si forma come risultato totalmente dovuto alla combustione, con l'eccezione del tipo che è prodotto dalla schiuma di mare. La loro credenza è dovuta all'ossevazione e si basa su ciò che si produce nei crateri dei vulcani e anche sulle pietre porose che si mutano in pomici quando vengono bruciate. E i luoghi dove si produce sembrano confermare ciò, poiche la pomice si trova specialmente in luoghi che [ bruciano ].
Ma forse un tipo è fatto in questo modo, e altri in altri modi, e vi sono molti metodi per produrli; poiche la pomice trovata in Nisiro sembra essere formata da una specie di sabbia.Ed è vista come prova di ciò che certe pietre che si frantumano in una mano e si sbriciolano in sabbia , come se fossero, perchè ancora non sono diventate compatte e solide. La gente le trova in gruppi ma in piccole quantità, principalmente della grandezzza fi un pugno o poco maggiori , quando si gratta la superficie che li ricopre . e la sabbia è molto leggera. Il tipo che si trova a Melos è tutto [.. ..] ,ma alcuni sono prodotti in pietre di tipo diverso, come sono state mensionate sopra.
Differiscono una dall'altra in colore, densità, e peso. Differiscono in colore poichè il tipo che provienen dalla lava che scorre in sicilia è nera, e questa pietra e la malode differiscono in densità e peso; poiché una pomice di questo tipo, avendo sia peso che densità, si può produrre, e questo è piu pregiato dell'altro nei suoi usi pratici. Quallo che proviene dalle colate di lava si può tagliare meglio del tipo bianco, che è leggera in peso, ma il tipo che viene dal mare si taglia meglio degli altri. Cio può bastare per la pomice . Ma dobbiamo considerare in ogni caso le cause

2_-

delle differenze fra le pietre che bruciano e non bruciano, da cui abbiamo cominciato al siscussione.
Vi sono anche altre pietre da cui si intagliano sigilliche sono (notevoli), alcune di loro per il loro aspetto, tali come il Sardio, il Diaspro, e il Saffeiros (zaffiro, ma probabilmente un'avventurina), e l'ultima di questa sembra essere macchiettata d'oro. Ma lo Smaragdo ha anche certi poteri, poichè fa diventare l'acqua del suo stesso colore, come abbiamo già detto prima; una pietra di dimensioni moderate colora piccole quantità d'acqua in cui viene posta, le pù grandi tutta l'acqua, e i tipi peggiori solo le parti più prossime ad essa. E' anche buona per gli occhi , e per questa ragione la gente porta sigilli fatto di esso, come per vedere meglio. Ma è raro e di piccole dimensioni, a meno che non dobbiamo credere alle cronache del re egiziano, ove si dice che tra i doni inviati del re dei Babilonesi vi era uno smaragdos che era di sei piedi di lunghezza e quattro e mezzo di larghezza, e che quattro di queste pietre sono depositate come offerta nell'obelisco di Zeus. Questi erano lunghe sessanta piedi, e la loro larghezza era sei metri da un lato e tre dall'altro. Ma queste affermazioni dipendono interamente dagli scribi.
La più grande delle pietre che molti chiamano Tanoi e quello di Tiro. Poichè colà si trova una grande lastra nel tempio di Eracle, a meno che non sia un falso Smaragdos , poichè una specie di questo tipo non esiste. La pietra si trova in luoghi che sono ben noti e facilmente raggiungibili, in particolare in due di esse, le miniere di rame di Cipro e l'isola situata al largo Calcedonia. In quest'ultimo caso, si trovano pietre eccezionali. Questo tipo si estrae in miniera, come le altre, e la natura la ha prodotto in molte vene separatamente a Cipro.
Non si trovano spesso in dimensioni tali per un sigillo, ma la maggior parte di loro sono di dimensioni più piccole; per questa ragione la pietra è usata per saldare l'oro, poichè salda come Crisocolla. Alcune persone suppongono che la loro natura è la stessa, per entrambi succede

3_-

di essere simili in colore. Ma la crisocolla si trova in grandi quantità nelle miniere d'oro e in quantità ancora maggiori nelle miniere di Rame, come in quelle vicino ai distretti [...].
Ma lo smaragdos è raro, come abbiamo detto, poichè esso sembra essere formato da Diaspro. Si dice che una volta sia stata trovata in Cipro una gemma metà della quale era Smaragdos e metà Diaspro, come se non si fosse ancora completamente mutato in esso dallo stato acquoso.Richiede un certo lavoro per diventare brillante , poiché nel suo stato narutale non luccica
E' notevole nei suoi poteri, e così è il Lingurion per sigilli viene anche tagliato da questo, ed è molto duro, come una vera pietra. Egli ha il potere di attrarre, come fa l'ambra, e alcuni sostengono che non attrae solo pagliuzze o pezzetti di legno, ma anche ferro e rame , se i pezzetti sono abbastanza sottili, come Diocle era uso spiegare. Esso è freddo e molto trasparente ed esso e migliore quando viene da animali selvatici piuttosto che dai domestici e da maschi piuttosto che da femmine, poiché ci sono differenze nella loro alimentazione , in pratica riescono a prendere o a perdere , e in generale nella natura dei loro corpi, così uno e piu secco e l'altro piu umido. Quelli più esperti trovano la pietra scavando in su, poichè quando gli animali fanno acqua (orinano), la nascondono comprendola con terra al di sopra. Questa pietra necessita di essere lavorata più delle altre specie.
E poiché l'ambra è anche una pietra - il tipo che e scavato si trova in Liguria - che ha il potere di attrarre potrebbe appartenere pure a questo tipo. La pietra che attrae il ferro è l'esempio più noto e rimarcabile. Questo anche è raro e si trova in pochi posti. Questa pietra anche postrebbe essere listata con quelle aventi poteri simili.
Ci sono parecchie altre pietre da cui si tagliano sigilli, come le Ialoidi , che riflette le immagini ed è anche trasparente, e la Antrakion e la Omface (Omphax). Vi sono anche il cristallo di Roccia, e l'Ametista ed entrambi sono trasparenti, e questi due ed il Sardion si trovano quando certe rocce vengono scavate . E ce ne sono altre, come è stato menzionato prima, che differiscono l'una dall'altra, sebbene abbiano lo stesso nome. Poichè un tipo

30 - 36

di Sardion, che è traslucente e di un colore più rosso, e chiamato la femmina , e l'altro, che è traslucente e più scuro è chiamato
il maschio . E sono gli stessi delle varietà del lyngourion, pochè la femmina è più trasparente e giallo dell'altro. Anche una specie di Yanos è chiamata uno mascho e l'altro femmina, e il maschio e la più scura delle due. L' Onichion (pietra onichina o onice) è a colori misti, alternativamente bianchi e scuri, l' ametista è color del vino. L'agata è anche una bella pietra e proviene dal fiume Akate (drillo) in sicilia ed è venduta a caro prezzo.
32 - Nelle miniere d'oro di Lampsaco è stata trovata una volta una pietra meravigliosa, da cui in seguito venne inciso un sigillo e dopo e stato portato ad Astyra, e questo allora sato mandato al re per la sua inusuale natura.
33 - Queste pietre sono rare quanto belle, ma quelle che vengono dalla grecia sono di valore minore, come le Anthrayon da orcomeno in Arcadia. Questa è più scura della pietra di Chio, di cui sono fatti gli specchi. C'è anche la pietra di Trezene, e questa e variegata di bianco e porpora, La pietra Corinzia e anche variegata , tranne che è più pallida.
34 - In genenre vi sono molte pietre di questo tipo, ma le più rimarchevoli sono rare e vengono solo da pochi posti, come cartagine, la regione di Marsiglia e dall'Egitto nei pressi della prima catarratta , a Syene
35 - Vicino alla città di Elefantina e dalla regione chiamata Psefo. Inoltre , lo Smaragdos e il Diaspro si trovano a Cipro. Le pietre che si usano per i mosaici provengono dalla battriana vicino al deserto. Sono raccolte da cavalieri che escono al tempo dei venti Etesiani (etei), poiche loro sono visibili allora, poichè la violenza dei venti smuove la sabbia, ma sono di piccole domensioni non grandi.
36 - Fra le pietre pregiate si comprende anche la Perla, questa e traslucida di natura , e costose collane sono fatte d'eesa. Si produce in un'ostrica che e simile alla Pinna [eccetto

36- 41

che è più piccola , in dimensioni la perla è grande quanto un occhio di pesce ], e si producono in India e in certe isole del mar Rosso. Queste sono approssimativamente le pietre che sono di una inusuale eccellenza.
Ma ve ne sono certe altre, come l'avorio fossile che e variegato con marcature bianche e scure. Vi è inoltre la pietra chiamata Sappheiros, che e scuro e non molto differente dalla Yanos maschio , e c'è la prasitite (?) che ha un colore grigioverde. e la Haimatite che è anche di solida struttura, è opaca in colore, ed in accordo col suo nome sembra essere fatta di sangue che divenuto solido e secco. La pietra chiamata Xanthe è un'altra varietà , non davvero gialla in colore ma presenta piuttosto una tinta biancastra, quel colore che i Dori chiamano Xanthos (in riferimento al vino dorato)
Il corallo che è come una pietra, e di colore rosso e arrotondato come una radice, e cresce nel mare. E in un certo qualmodo la canna indiana pietrificata non è molto differente nella sua natura dal corallo. Ma questo e un argomento per un'altra ricerca.
Ci sono anche molte varietà di pietre che si ottengono dallo sfruttamento minerario. Alcune di queste contengono Oro e Argento allo stesso tempo, ma solo l'argento si può vedere chiaramente . Sono piuttosto pesanti e ad hanno un odore forte. C'è anche Ratios (?) naturale, che contiene Crisocolla, e c'è un'altra pietra che ha il colore del carbone ardente , e queste pietre sono pesanti.
In genere una grand equantità di queste pietre si trovano in miniere, alcuni di lorosono di natura terrosa, come l'ocra gialla e l'ocra rossam altre sono sabbiose, come la crisocolla e il Kyanos (Cianite), altre sono polverose , come il realgar e l'orpimneto e altri che sono come loro. Si possono mensionare un fgran numero di caratteristiche in tali pietre.
Certe pietre hanno anche il potere di non poter essere sottoposte a trattamento , come abbiamo mensionato prima; per esempio, non possono essere tagliate con utensili di ferro, ma solo con altre pietre. In genere c'è una grande differenza nei metodi di lavorare le pietre più grandi, perciò alcune possono essere segate, altre possono essere scolpite, come è stato detto, e altre possono essere lavorate al tornio come roccia magnesiaca. Questa è

41 - 46

Inusuale nell'aspetto , e certa gente si meraviglia della sua somiglianza all' argento, sebbene non sia in alcun modo correlata ad esso.
42 - Vi sono un più ampio numero di rocce che sopporta ogni metodo di trattamento. A Siphnos c'è una pietra di questo tipo che è scavata a circa 3 stadi dal mare , e rotonda ed ha la qualità di una zolla di terra , e poichè è soffice può essere lavorata al tornio e scolpita. Quando e riscaldata al fuoco e immersa nell'olio, diventa molto nera e dura, e da essa si ricavano piatti per la tavola.
43 - Sebbene tali pietre non si sottopongono al potere del ferro, come abbiamo detto prima, può essere scolpita con altre pietre, ma non con strumenti di ferro. Mentre altre possono essere scolpite col fero, ma solo con utensili senza punta. e... sono ... grossomodo allo stesso modo ... non possono essere tagliati con ferro, e ancora ferro, che è più duro della pietra , taglia sostanze che sono ...... più forti.
44 - Ciò che sembra strano anche perché la cote logora di ferro, sebbene il ferro può dividere la cote e formarla , ma non può fare questo per il tipo di pietra di cui sono fatti i sigilli. E ancora, le pietra con cui sono scolpiti i sigilli sono costituite dallo stesso materiale di cui è fatta la cote, o qualcuna simile. La (migliore) Cote proviene dall' Armenia.
45 - La natura della pietra, che testa l'oro è notevole, perché sembra avere lo stesso potere del fuoco, che può anche provare l'oro. Per questo ragione alcune persone sono perplesse a tal proposito, ma senza alcun valido motivo, poichè la pietra non si prova nello stesso modo. La prova col fuoco modifica e altera i colori, mentre la pietra opera per attrito, perché sembra avere il potere di identificare la natura essenziale di ogni metallo.
46 - Si dice che una pietra migliore è stato trovato direcente per tale scopo, per questo, non solo rileva l'oro puro, ma anche l'oro e l'argento in lega col rame, e mostra le quantità relative in ogni statere. E le indicazioni sono ottenute dai pesi più piccoli possibili. Il più piccolo è il rithe, e dopo

46 - 50

questo c'è kfillybos, e poi il quarto d'obolo , o il mezzo obolo e da questi pesi si determinano le esatte proporzioni .
Tutte queste pietre si trovano nel fiume Tmolos. Essi sono liscie in superficie e somigliano a ciottoli, piatte e non rotonde, e di lunghezza doppia della più grande larghezza del sasso più grande. La parte superiore, colpita dal sole, si differenzia dalla superficie inferiore è in suo potere di test e prove è migliore rispetto all' altro. Questo perché la superficie superiore è più secca, perciò l'umidità impedisce di raccogliere il metallo. Anche nella stagione calda la pietra non saggia così bene, per l'umidità che causa scivolamento. Questo accade anche per altre pietre, comprese quelle da cui si scolpiscono statue, e questa dovrebbe essere una caratteristica della statua.
Di questo tipo sono le qualità speciali e le polveri che si trovano in 48 pietre. La terra ne ha meno di questi, anche se sono più particolari, perché è anche possibile per la terra essere fusa e ammorbidita e poi indurita di nuovo. Si fonde (insieme) con 42 sostanze che sono scavate e che si possono liquefare, così come fanno anche le pietre. E viene ammorbidito, e le pietre sono fatte da esso. Queste includono le variegate e altre pietre composite. . . ; per ciò tutte queste sono fatte artificialmente quando sono poste al fuoco e ammorbidite.
E se si forma vetro , come dicono alcuni, dalla Terra vetrosa , anche questa si produce per inspessimento. La terra più insolita è quella mista con il rame che oltre a fondere e a legarsi , ha anche il potere straordinario di migliorare la bellezza del colore. In Cilicia c'è una tipo di terra che diventa appiccicoso quando è bollito, e le viti sono spalmate con questo, invece del vischio per proteggerli dai tarli.
Sarebbe anche possibile determinare le differenze che sono 50, naturalmente adattato che fanno si che la terra si trasformi in pietra, perchè quelli che sono dovuti alla località, che provocano diversi tipi di sapori, hanno la loro particolare natura, come quelli che determinano i sapori

50 - 54

delle piante. Ma sarebbe meglio classificarli secondo i loro colori, che anche i pittori usano. Queste sostanze, come abbiamo detto all'inizio, sono prodotte da certe "confluenze" o per percolazione. Inoltre, alcune sembrano essere state poste sul fuoco e bruciate, come il realgar e l'orpimento e altri dello stesso genere. Per dirla chiaramente, tutti questi sono prodotti da esalazioni secche e fumose [cfr : Fumorole].
51 - Essi si trovano tutti in miniere d'argento e d'oro, e alcuni di loro nelle miniere di rame, come l' orpimento, il realgar, la chrysocolla, ocra rossa, ocra gialla, e gli yanos, ma l'ultimo di questi è raro da trovare e solo in piccole quantità, considerando che ove si trovano vene di alcuni degli altri, si dice che è sempre presente in masse l'ocra gialla. Ma ci sono tutti i tipi di ocra rossa, che i pittori usano per i pigmenti color carne. E l'ocra gialla può prendere il posto dell' orpimento, poiché non vi è alcuna differenza di colore fra loro , anche se sembra che ci sia.
52 - ma in alcuni luoghi ci sono mine che ancora contengono insieme sia ocra rossa che ocra gialla, come per esempio in Cappadocia, e grandi quantità ne vengono estratte. Ma si dice che il rischio di asfissia è una cosa seria per i minatori, in quanto questo può succedere a loro in modo rapido e può accadere in brevissimo tempo.
L'ocra rossa migliore sembra essere quella di Ceo, perché ve ne sono diversi tipi. Uno di loro proviene dalle miniere, in quanto le miniere di ferro contengono anche ocra rossa. Ma vi è anche il tipo Lemnio e quello chiamato Sinopico, questo non è vera ocra rossa della Cappadocia , ma
53 - viene portato fino a Sinope. Affiora in superficie da sola in ....(?) e ci sono tre varietà di esso, uno molto rosso, uno di colore chiaro, e il terzo il cui colore è a metà strada tra gli altri. Noi chiamiamo questa un tipo autosufficiente, in quanto non deve essere miscelato, mentre gli altri vanno mischiati. Viene anche prodotto bruciando ocra gialla, ma questo e di una qualità inferiore ed e una scoperta di Kyadias, perciò si racconta che divenne conscio di ciò quando bruciò una una locanda , infatti si accorse che dell'ocra gialla era mezzo bruciata edera diventata di colore rosso.
54 - Nuovi vasi di creta sono ricoperti di argilla e messi in forni, perciò quando il vasellame diventa rovente, riscandano l'ocra , e man mano che diventano sempre più calde al fuoco, il suo colore diventa più scuro e più

54 - 58

somiglia a carbone ardente . E la sua origine è di per sé una dimostrazione di ciò, perché sembra che tutti questi cambiamenti nelle sostanze sotto l'influenza di fuoco, se è giusto considerare che l'ocra rossa prodotta con questo processo è la stessa di quella naturale o è molto simili a questa.
55 - Proprio come c' è un'ocra rossa naturale e una artificiale, così c'è un kyanos (Kyanite o cianite) nativo e un tipo prodotto, come quello proveniente dall' Egitto. Ci sono tre tipi di kyanos, l'egiziano, lo Scita, ed il Ciprio. L'egiziano è il migliore per fare pigmenti puri, lo Scita per quelli che sono più tenuei . La varietà egiziana è prodotto, e quelli che scrivono la storia dei re d'Egitto, tramandano quale fu il faraone che per primo fece fondere la Cianite per imitare quella naturale, ed aggiungono che la cianite era mandata come tibuto dalla Fenicia e come regalo da altre corti, ed alcuni erano naturali ed altri prodotti col fuoco. Coloro che preparano i materiali coloranti dicono che il Kyanos produce 4 colori: il primo e formato da particole più fini ed è molto pallido, ed il secondo e e farmato da particelle più grandi ed è molto scuro,. Questi sono preparati artificialmente , e così questa e la Biacca [Cerussite o carbonato di piombo]
56 - Il piombo delle dimensioni di un mattone viene messo in vasi di aceto, e quando questo diventa una massa spessa , cosa che succede generalmente in dieci giorni, poi i vasi sono aperti e una sorta di muffa è raschiata dal piombo, e questo è fatto ancora e ancora fino a quando il piombo trasformato non è tutto esaurito. La parte che viene asportata è un pestato in un mortaio e decantato spesso, e ciò che infine resta sul fondo è piombo bianco.
Il Verderame è fatto più o meno allo stesso modo. il Rame rosso viene posto sopra la feccia d'uva e la materia che si forma su di essa è grattata via, così si produce il verderame. Vi è anche una sorta di cinabro naturale e una preparato. Il cinabro dell' Iberia, che è molto duro come pietra , è naturale, come anche il tipo che si trova nella Colchide. Dicono che questo si trova su una parete scoscesa ed è fatto cadere da frecce che vengono lanciate su di esso. Il tipo preparato proviene da un unico luogo, nei pressi di Efeso. Si tratta di una sabbia che brilla e che somiglia a colore rosso scarlatto, raccolti e macinati in mortai di pietra fino a ridurlo quanto più fine possibile, poi viene lavato lavato in quelli di rame. . . , "E ciò che vi rimane viene raccolto

58 _ 62

e polverizzato ancora e lavato . Ci vuole molta abilità in questo processo, poichè alcune persone ne fanno una grande quantità mentre altri poco o nulla pari ad un eguale ammontare di sabbia. Il lavaggio viene effettuato dalla sommità, e le parti separate vengono bagnati uno dopo l'altro, ciò che rimane sul ondo è il cinabro, e i lavaggi sono ciò che resta in grandi quantità sopra.
59 Dicono che Kallias, un ateniese dalle miniere d'argento, ha scoperto e dimostrato il metodo di preparazione, pensando che la sabbia contesse oro perché brillava, lo ha raccolto ed ha lavorato su di esso. Ma quando vide che non conteneva oro, fu ammirato dalla bellezza della sabbia a causa del suo colore, e così ha scoperto questo metodo di preparazione. Questo non è accaduto molto tempo fa, ma circa novanta anni prima che Praxiboulos fosse arconte ad Atene.
60 E 'evidente da questi fatti che l'arte imita la natura e crea i propri prodotti particolari, alcuni dei quali per l'uso, e alcuni solo per mostrare, come le pitture , e altri per entrambi gli scopi allo stesso modo, come ad esempio l'argento vivo (Mercurio); poichè questo ha anche il suo uso. Si forma quando il cinabro mischiato con aceto è pestato in un vaso di rame con un pestello di rame. E forse molte altre procedure di questo genere possano essere scoperti.
61 Tra le sostanze ottenute mediante estrazione da giacimenti non ci resta ce parlare di quelli che si trovano in cave o cunicoli, che sono prodotti, come abbiamo detto all'inizio, da qualche "Conflusso" o separazione della materia, che è più pura e più uniforme di quello degli altri tipi. E tutti i tipi di colori sono ottenuti da questi ultimi a causa delle differenze della materia in essi contenuti. . . ; alcuni di loro sono ammorbiditi e altri sono terrosi e fusi, e in questo modo le pietre che vengono portati dall'Asia sono prodotte.
62 generi naturali di terre, sono utili come pure di qualità superiore, sono tre o quattro in numero, la Melia, la Kimolia, la Samia, e un quarto si aggiunge a questi, il Tymphaico o gypsos (gesso). I pittori utilizzare solo il tipo Melio. Loro non utilizzano il

62 _ 66

Samio, anche se è bello , perchè è untuoso, denso e liscio. Poichè il tipo che è ... e ..., e non è untuoso è più adatto per la pittura , e il Melio ha queste qualità....
A Melos e a Samo ci sono ulteriori differenze nella terre. Non è possibile stare in piedi mentre si scava nelle cave di Samo, ma un uomo deve farlo disteso sulla schiena o sul fianco. La vena si estende per un lungo tratto, ed è circa due piedi di spessore , anche se in profondità è molto più spessa. E 'circondata su entrambi i lati da rocce ed è racchiusa nello spazio tra loro. Essa forma uno strato proprio nel mezzo, e questo è migliore delle parti sul lato esterno, e poi ha un altro strato, e un'altra ancora, fino a quattro .... La terra più interna è chiamata "la stella". Questa terra è usata principalmente o unicamente per tessuti.
La terra Tymphaica è utilizzato anche per i vestiti e viene chiamata gypsos dalle persone che vivono vicino nella regione del monte Athos . Gypsos si trova in grandi quantità a Cipro e può essere facilmente visto, solo rimuovendo e scavando un poco di suolo. Nella Fenicia e nella Siria è fatta di pietre che bruciano, e questo accade anche a Thurio, poichè vi se ne produce una grande quantità. E in terzo luogo, si trova in Tymphaia e in Perrhabia e in altri luoghi.
La sua natura è peculiare, perché è più come una roccia che una terra, e la pietra somiglia ad Alabastrite. Non viene tagliato in grandi massa, ma in piccoli pezzi. La sua pastosità e calore, quando è bagnato, sono notevoli, perché è utilizzato per le costruzioni, e si bagna intorno alla pietra o qualsiasi altra cosa di questo tipo uno desideri per velocizzare. Dopo che viene polverizzato e si versa acque su di esso , si mescola con bastoni di legno, perchè questo non può essere fatto manualmente

66 _ 69

a causa del calore. Ed esso viene bagnato prima di usarlo, poiché se si fa ciò poco tempo prima, si indurisce rapidamente ed è impossibile lavorarlo. La sua forza e anche notevole poichè quando la pietra e rotta e separata, il Gesso non diventa sciolto , e spesso parte della struttura cade ed e asportata via , mentre la parte parte che resta attaccata li tenuta insiememe
67 - dalla forza legante. E può anche essere rimosso e calcinato e reso idoneo all'uso ancora e ancora. A Cipro e in Fenicia è utilizzato principalmente per questi scopi, ma in Italia è anche utilizzato per il trattamento del vino. Ed i pittori lo usano per alcune parti della loro arte, e così fanno i follatori, che lo spruzzano sui tessuti. Sembra essere di gran lunga superiore alle altre terre per fare calchi, e viene generalmente utilizzato per questo scopo, soprattutto in Grecia, per la sua viscosità e fluidità.
68 - Le sue qualità sono visti in questo uso e similari, ma la sua natura è tale che sembra, per così dire, contenere le qualità sia del fango che di terra, vale a dire, il calore e la viscosità, o meglio, ognuno di questi ad un determinato grado marcato. È anche chiaro dal seguente esempio che ha la natura del fuoco , poichè una volta, una nave carica di vestiti si era incendiata quando i tessuti si bagnarono e presero fuoco.
69 - Gypsos è anche bruciato in Fenicia ed in Siria, dove lo si brucua in fornaci. Particolarmente Marmi vengono bruciati, e anche i tipi più comuni di pietre, mentre il letame di mucca è posta accanto a quelle più difficili per farli bruciare meglio e più rapidamente. Sembra divenire estremamente calda quando vi si appicca il fuoco, e rimane calda per un tempo molto lungo. E quando viene calcinato, è polverizzato come cenere. Da ciò appare chiaro che la sua natura è interamente dovuta al fuoco

Testo greco , traduzione inglese e commento sul Sito www.farlang.com
Traduzione Italiana di Alberto di Mare sulla versione Inglese

© 2002-2009 www.albedimare.org       WebDesign & Graphic : ALBEDIMARE.org      Search , Text, Translation : AlbediMare