G. Plinius Secundiis Storia Naturale III 71-74
[71] A Silero regio tertia et ager Lucanus Bruttiusque incipit, nec ibi rara incolarum mutatione. tenuerunt eum Pelasgi, Oenotri, Itali, Morgetes, Siculi, Graeciae maxime populi, novissime Lucani Samnitibus orti duce Lucio. oppidum Paestum, Graecis Posidonia appellatum, sinus Paestanus, oppidum Elea quae nunc Velia, promunturium Palinurum, a quo sinu recedente traiectus ad Columnam Regiam C m. p.
[72] proximum autem flumen Melpes, oppidum Buxentum, Graeciae Pyxus, Laus amnis. fuit et oppidum eodem nomine. ab eo Bruttium litus, oppidum Blanda, flumen Baletum, portus Parthenius Phocensium et sinus Vibonensis, locus Clampetiae, oppidum Tempsa, a Graecis Temese citum, et Crotoniensium Terina sinusque ingens Terinaeus. oppidum Consentia intus.
[73] in paeninsula fluvius Acheron, a quo oppidani Aceruntini. Hippo, quod nunc Vibonem Valentiam appellamus, portus Herculis, Metaurus amnis, Tauroentum oppidum, portus Orestis et Medma. oppidum Scyllaeum, Crataeis fluvius, mater, ut dixere, Scyllae. dein Columna Regia, Siculum fretum ac duo adversa promunturia, ex Italia Caenus, e Sicilia Pelorum, XII stadiorum intervallo, unde Regium XCIV.
[74] inde Appennini silva Sila, promunturium Leucopetra XV p., ab ea LI Locri, cognominati a promunturio Zephyrio. absunt a Silero CCCIII.
Naturalis Historia III 95-98
[95] A Locris Italiae frons incipit, Magna Graecia appellata, in tris sinus recedens Ausonii maris, quoniam Ausones tenuere primi. patet LXXXVI, ut auctor est Varro; plerique LXXV fecere. in ea ora flumina innumera, sed memoratu digna a Locris Sagra et vestigia oppidi Caulonis, Mustiae, Consilinum castrum, Cocynthum, quod esse longissimum Italiae promunturium aliqui existimant. dein sinus et oppidum Scolacium, Scylaceum et Scylletium Atheniensibus, cum conderent, dictum, quem locum occurrens Terinaeus sinus paeninsulam efficit, et in ea portus qui vocatur Castra Hannibalis, nusquam angustiore Italia: XL p. latitudo est; itaque Dionysius maior intercisam eo loco adicere Siciliae voluit.
[96] amnes ibi navigabiles Carcinus, Crotalus, Semirus, Arogas, Thagines, oppidum intus Petelia, mons Clibanus, promunturium Lacinium, cuius ante oram insula X a terra Dioscoron, altera Calypsus, quam Ogygiam appellasse Homerus existimatur, praeterea Tyris, Eranusa, Meloessa. ipsum a Caulone abesse LXX prodit Agrippa.
[97] A Lacinio promunturio secundus Europae sinus incipit, magno ambitu flexus et Acroceraunio Epiri finitus promunturio, a quo abest LXXV. oppidum Croto, amnis Neaethus, oppidum Thuri inter duos amnes Crathim et Sybarim, ubi fuit urbs eodem nomine. similiter est inter Sirim et Acirim Heraclea, aliquando Siris vocitata. flumina Talandrum, Casuentum, oppidum Metapontum, quo tertia Italiae regio finitur.
[98] mediterranei Bruttiorum Aprustani tantum; Lucanorum autem Atinates, Bantini, Eburini, Grumentini, Potentini, Sontini, Sirini, Tergilani, Ursentini, Volcentani, quibus Numestrani iunguntur. praeterea interisse Thebas Lucanas Cato auctor est, et Pandosiam Lucanorum urbem fuisse Theopompus, in qua Alexander Epirotes occubuerit.
Naturalis Historia XIV 69
[69] Verum et longinquiora Italiae ab Ausonio mari non carent gloria, Tarentina et Servitia et Consentiae genita et Tempsae, Calabriae [Babiae ??] Lucanaque antecedentibus Thurinis. omnium vero eorum maxime inlustrata Messalae Potiti salute Lagarina, non procul Grumento nascentia. ...
|
Plinio il Vecchio
Storia Naturale III 71-74
[71] Dal Sele inizia la terza regione ed il territorio Lucano e Bruzio , nemmeno li è raro il cambio degli abitanti,la tennero i Pelasgi, gli Enotri, gli Itali, i Morgeti , i massimi popoli della Grecia, e ultimi i Lucani sorti dai Sanniti guidati da Lucio. La città di Paestum, chiamata dai Greci Posidonia, il golfo di Paestum, la città di Elea che adesso è Velia, il Promontorio Palinuro, dal cui golfo alla colonna di Regio il tragitto percorso è di cento mila passi.
[72] Poi prossima al fiume Melpes la citta di Bussento, la Pyxus dei Greci, vi è il fiume Lao e la città dallo stesso nome.
Da qui inizia la costa Bruzia, vi sono la città di Blanda, il fiume Baletum, il porto Parthenio dei focesi ed il golfo Vibonese, la località di Clampetia, la città di Tempsa, detta Temesa dai Greci, e la Terina dei Crotoniati e l'importante golfo Terineo. Nell'interno la fortezza di Cosenza.
[73] Nella penisola il fiume Acheronte, da cui gli abitanti Aceruntini. Hipponio, che adesso chiamiamo Vibo Valentia, il Porto di Ercole, il fiume Matauro, la citta di Tauroentum, il porto di Oreste e Medma. La città di Scilleum, il fiume Cratea, che si dice sia madre di Scylla. Poi la colonna Reggina, sui due promontori opposti dello stretto Siculo, dalla parte d'italia Caenus, e in Sicilia il Peloro, una distanza di 12 stadi . fino a Reggio 94.
[74] poi sugli appennini la foresta della sila, il promontorio Leucopetra a 15 miglia, e dopo 51 Locri, denominata dal promontorio Zefireo. Dastanti dal Sele 303.
Naturalis Historia III 95-98
[95] da Locri comincia la regione d'Italia, chiamata Magna grecia, in 3 golfi che si susseguono sul mare Ausonio, poiché per primo fu posseduto dagli Ausoni. Si estende per 136 [miglia] secondo Varrone; dai più stimato 125. Sulle sue spiagge vi sono innumerevoli fiumi, ma degni di menzione sono Sagra presso locri, e i ruderi delle città di Caulonia, di Mustia, la fortezza di Casilino, Cocinto, perciò alcuni stimavano essere lunghissimo il promontorio d'Italia. Poi vengono la città ed il golfo di Scolacium, detto Scylaceum e Scylletium degli Ateniesi, che lo fondarono, dalla cui penisola si può vedere il golfo Terineo, e nel suo porto che è chiamato "Forte di Annibale", in nessun luogo l'italia e più stretta: 40 miglia di distanza; perciò Dionisio Maggiore attraversò in questo luogo volendo tornare in sicilia.
[96] I fiumi navigabili lì sono Carcinus, Crotalus, Semirus, Arogas, Thagines, nell'interno la città di Petelia, il monte Clibanus, il promontorio Lacinio, davanti alle cui coste a 10 [stadi] da terra c'è l'isola Dioscoron, da altri detta Calypsus, che si suppone corrisponda alla Ogigia di Omero, dopo ci sono Tyris, Eranusa, Meloessa [Melissa].
lo stesso Agrippa affermò che ci fossero 70 [miglia].
[97] Dal Promontorio Lacinio inizia il secondo golfo d'Europa, che si flette su una grande estensione e termina col promontorio Acroceraunio in Epiro, dal quale è lontano 75 [miglia]. La città di Crotone, il fiume Neto, la città di Thurio fra i due fiumi Crati e Sybaris [Coscile], ove fu la città dallo stesso nome. Similmente fra i fiumi Siris e Aciris c'è Heraclea, talora chiamata Siris. I fiumi Talandro, Casuento e la città di Mataponto che sono al confine della terza regione d'Italia.
[98] Soltanto gli Aprustani sono nell'interno del Bruzio, poi dei Lucani gli Atenati, i Bantini, gli Eburini, i Grumentini, i Potentini, i Sontini, i Sirini, i Tergilani, gli Ursentini, i Volcentani, a cui si aggiungono i Numestrani. Inoltre Catone cita la perduta Tebe Lucana e per Teopompo vi era la città dei Lucani Pandosia, in cui morì Alessandro l'Epirota.
Naturalis Historia XIV 69
[69] Anche sulle più lontane coste d' Italia sul Mare Ausonio [i vini] non mancano di fama, prodotti nel Tarantino come il Servitia e a Consenza, quelli di Tempsa, Bavia [Babiae Balbiae??] e fra quelli Lucani vengono prima i Thurini.
Ma fra tutti il piu famoso è il Lagarino (o Lagaritano) bevuto da Messala perchè preservasse la sua salute, prodotto non lontano da Grumentum. ... |