POMPONIUS MELA
Chorographia II
[51] De Italia magis quia ordo exigit quam quia monstrari eget, pauca dicentur: nota sunt omnia. Ab Alpibus incipit in altum excedere, atque ut procedit se media perpetuo iugo Appennini montis adtollens, inter Hadriaticum et Tuscum sive, ut aliter eadem adpellantur, inter Superum mare et Inferum excurrit diu solida. Verum ubi longe abiit, in duo cornua finditur, respicitque altero Siculum pelagus, altero Ionium: tota angusta et alicubi multo quam unde coepit angustior.
[52] Interiora eius aliae aliaeque gentes, sinistram partem Carni, et Veneti colunt Togatam Galliam; tum Italici populi Picentes, Frentani, Dauni, Apuli, Calabri, Sallentini. Ad dextram sunt sub Alpibus Ligures, sub Appennino Etruria; post Latium, Volsci, Campania et super Lucaniam Bruttii.
[60] Hucusque Hadria, hucusque Italiae latus alterum pertinet. Frons eius in duo quidem se cornua, sicut supra diximus, scindit: ceterum mare quod inter utraque admisit tenuibus promunturiis semel iterumque distinguens non uno margine circumit, nec diffusum patensque sed per sinus recipit.
[61] Primus Tarentinus dicitur inter promunturia Sallentinum et Lacinium, in eoque sunt Tarentus, Metapontum, Heraclea, Croto, Thurium: secundus Scyllaceus inter promunturia Lacinium et Zephyrium, in quo est Petelia, Carcinus, Scyllaceum, Mystiae: tertius inter Zephyrium et Bruttium Consentiam, Cauloniam, Locrosque circumdat. In Bruttio sunt Columna Rhegia, Rhegium, Scylla, Taurianum et Metaurum.
[62] Hinc in Tuscum mare flexus est et eiusdem terrae latus alterum, Maticana, Hipponium Vibove, Temesa, Clampetia, Blanda, Buxentum, Velia, Palinurus olim Phrygii gubernatoris nunc loci nomen, Paestanus sinus, Paestum oppidum, Silerus amnis, Picentia, Petrae quas Sirenes habitarunt, Minervae promunturium, omnia Lucaniae loca;
|
POMPONIO MELA
Corografia II
[51] L' Italia piuttosto che l' ordine esige che si mostri debba descrivere, si dirà poco: essendo ben nota. Comincia dalle Alpi che sono le più alte, ma poi procedono nel suo mezzo in un continuo collegamento attraverso i monti appennini, fra l 'Adriatico e il Tosco [Tirreno] oppure, come qualcuno li chiama, fra il mare Superiore e Inferiore si prolunga compatta per una lunga estensione. Tuttavia dove si estende piu lunga, si scinde in 2 corna, e si affaccia uno nel Mare Siculo e l'altro nel mar Ionio: tutta stretta e e in qualche luogo molto piu stretta rispetto a dove inizia.
[52] Al suo interno altre numerose genti, nella parte sinistra i Carni, e i Veneti abitano la Gallia Togata; quindi i popoli Italici Picenti, Frentani, Dauni, Apuli, Calabri, Sallentini. A destra vi sono al di sotto delle Alpi i Liguri, al di sotto degli Appennini l' Etruria; poi il Lazio, i Volsci, la Campania ed infine la Lucania e il Bruttio.
[60] fino a qui l'Adriatico, fin qui appartiene all'altro lato dell'Italia. Il cui fronte si biforca, come detto sopra, si divide: del resto nel mare che da entrambe i lati accoglie sottili promontorii ancora una volta non si distingue alcun margine che lo circondi, né si estende aperto ma procede per seni.
[61] Il primo chiamato Tarantino fra i promontori Sallentino e Lacinio, in cui sono Taranto, Metaponto, Heraclea, Crotonr, Thurio: il secondo Scilleo fra i promontori Lacinio e Zefireo, in cui sono Petelia, Carcino, Scyllace, Mustia: il terzo fra lo Zefireo e il Bruzio lo circondano Consentia, Caulonia, e Locri . Nel Bruzio sono Colonna Reggina, Rheggio, Scilla, Tauriano e Metauro.
[62] Di qui si flette nel Mare Tosco [Tirreno] e dall' altro lato della stessa terra , Maticana, Hipponium Vibove, Temesa, Clampetia, Blanda, Buxento, Velia, Palinuro una volta dominato dai Frigi adesso il nome del luogo, dal golfo Paestano, è fortezza di Paestum , il fiume Silero, Picentia, gli scogli che abitarono le Sirene, il promontorio di Minerva, tutte località Lucane;
|