|
Megale Hellas : Fonti antiche : TITO LIVIO : ab Urbe condita
|
Titus Livius I - X
Ab Urbe Condita VIII 3
.............................
eo anno (*) Alexandrum Epiri (*) regem in Italiam classem appulisse constat; quod bellum, si prima satis prospera fuissent, haud dubie ad Romanos pervenisset. eadem aetas rerum magni Alexandri est, quem sorore huius ortum in alio tractu orbis, invictum bellis, iuvenem fortuna morbo exstinxit. ceterum Romani, etsi defectio sociorum nominisque Latini haud dubia erat, tamen tamquam de Samnitibus non de se curam agerent, decem principes Latinorum Romam evocaverunt, quibus imperarent quae vellent. praetores tum duos Latium habebat, L. Annium Setinum et L. Numisium Circeiensem, ambo ex coloniis Romanis, per quos praeter Signiam Velitrasque et ipsas colonias Romanas Volsci etiam exciti ad arma erant; eos nominatim evocari placuit. haud cuiquam dubium erat super qua re accirentur; itaque concilio prius habito praetores quam Romam proficiscerentur evocatos se ab senatu docent Romano et quae actum iri secum credant, quidnam ad ea responderi placeat, referunt.
(*) Nota: secondo la cronologia liviana siamo nel CLXX anno della repubblica [340 a.C.], ma da raffronti con le cronologie elleniche la venuta di Alessandro dovrebbe essere fatta risalire fra il 335 ed il 337 a.C.
|
Titus Livius I - X
Ab Urbe Condita VIII 3
.............................
eo anno (*) Alexandrum Epiri (*) regem in Italiam classem appulisse constat; quod bellum, si prima satis prospera fuissent, haud dubie ad Romanos pervenisset. eadem aetas rerum magni Alexandri est, quem sorore huius ortum in alio tractu orbis, invictum bellis, iuvenem fortuna morbo exstinxit. ceterum Romani, etsi defectio sociorum nominisque Latini haud dubia erat, tamen tamquam de Samnitibus non de se curam agerent, decem principes Latinorum Romam evocaverunt, quibus imperarent quae vellent. praetores tum duos Latium habebat, L. Annium Setinum et L. Numisium Circeiensem, ambo ex coloniis Romanis, per quos praeter Signiam Velitrasque et ipsas colonias Romanas Volsci etiam exciti ad arma erant; eos nominatim evocari placuit. haud cuiquam dubium erat super qua re accirentur; itaque concilio prius habito praetores quam Romam proficiscerentur evocatos se ab senatu docent Romano et quae actum iri secum credant, quidnam ad ea responderi placeat, referunt.
(*) Nota: secondo la cronologia liviana siamo nel CLXX anno della repubblica [340 a.C.], ma da raffronti con le cronologie elleniche la venuta di Alessandro dovrebbe essere fatta risalire fra il 335 ed il 337 a.C.
|
Ab Urbe Condita VIII 17
Novi deinde consules a veteribus exercitu accepto ingressi hostium fines populando usque ad moenia atque urbem pervenerunt. ibi quia ingenti exercitu comparato Sidicini et ipsi pro extrema spe dimicaturi enixe videbantur et Samnium fama erat conciri ad bellum, dictator ab consulibus ex auctoritate senatus dictus P. Cornelius Rufinus, magister equitum M. Antonius. religio deinde incessit vitio eos creatos magistratuque se abdicaverunt; et quia pestilentia insecuta est, velut omnibus eo vitio contactis auspiciis res ad interregnum rediit. ab interregno inito per quintum demum interregem, M. Valerium Corvum, creati consules A. Cornelius iterum et Cn. Domitius. tranquillis rebus fama Gallici belli pro tumultu valuit ut dictatorem dici placeret; dictus M. Papirius Crassus et magister equitum P. Valerius Publicola. a quibus cum dilectus intentius quam adversus finitima bella haberetur, exploratores missi attulerunt quieta omnia apud Gallos esse. Samnium quoque iam alterum annum turbari novis consiliis suspectum erat; eo ex agro Sidicino exercitus Romanus non deductus. ceterum Samnites bellum Alexandri Epirensis in Lucanos traxit; qui duo populi adversus regem escensionem a Paesto facientem signis conlatis pugnaverunt. eo certamine superior Alexander + incertum qua fide culturus, si perinde cetera processissent + pacem cum Romanis fecit. eodem anno census actus novique cives censi. tribus propter eos additae Maecia et Scaptia; censores addiderunt Q. Publilius Philo Sp. Postumius. Romani facti Acerrani lege ab L. Papirio praetore lata, qua civitas sine suffragio data. haec eo anno domi militiaeque gesta.
|
Ab Urbe Condita VIII 17
|
Ab Urbe Condita VIII 24
Eodem anno Alexandream in Aegypto proditum conditam Alexandrumque Epiri regem ab exsule Lucano interfectum sortes Dodonaei Iovis eventu adfirmasse. accito ab Tarentinis in Italiam data dictio erat, caveret Acherusiam aquam Pandosiamque urbem: ibi fatis eius terminum dari. eoque ocius transmisit in Italiam ut quam maxime procul abesset urbe Pandosia in Epiro et Acheronte amni, quem ex Molosside fluentem in Stagna Inferna accipit Thesprotius sinus. ceterum ut ferme fugiendo in media fata ruitur, cum saepe Bruttias Lucanasque legiones fudisset, Heracleam, Tarentinorum coloniam, ex Lucanis Sipontumque, Bruttiorum Consentiam ac Terinam, alias inde Messapiorum ac Lucanorum cepisset urbes et trecentas familias illustres in Epirum quas obsidum numero haberet misisset, haud procul Pandosia urbe, imminente Lucanis ac Bruttiis finibus, tres tumulos aliquantum inter se distantes insedit, ex quibus incursiones in omnem partem agri hostilis faceret; et ducentos ferme Lucanorum exsules circa se pro fidis habebat, ut pleraque eius generis ingenia sunt, cum fortuna mutabilem gerentes fidem. imbres continui campis omnibus inundatis cum interclusissent trifariam exercitum a mutuo inter se auxilio, duo praesidia quae sine rege erant improviso hostium adventu opprimuntur; deletisque eis ad ipsius obsidionem omnes conversi. inde ab Lucanis exsulibus ad suos nuntii missi sunt pactoque reditu promissum est regem aut vivum aut mortuum in potestatem daturos. ceterum cum delectis ipse egregium facinus ausus per medios erumpit hostes et ducem Lucanorum comminus congressum obtruncat; contrahensque suos ex fuga palatos pervenit ad amnem ruinis recentibus pontis, quem vis aequae abstulerat, indicantem iter. quem cum incerto vado transiret agmen, fessus metu ac labore miles, increpans nomen abominandum fluminis, 'iure Acheros vocaris' inquit. quod ubi ad aures accidit regis, adiecit extemplo animum fatis suis substititque dubius an transiret. tum Sotimus, minister ex regiis pueris, quid in tanto discrimine periculi cunctaretur interrogans indicat Lucanos insidiis quaerere locum. quos ubi respexit rex procul grege facto venientes, stringit gladium et per medium amnem transmittit equum; iamque in vadum egressum eminus veruto Lucanus exsul transfigit. lapsum inde cum inhaerente telo corpus exanime detulit amnis in hostium praesidia. ibi foeda laceratio corporis facta. namque praeciso medio partem Consentiam misere, pars ipsis retenta ad ludibrium; quae cum iaculis saxisque procul incesseretur, mulier una ultra humanarum irarum fidem saevienti turbae immixta, ut parumper sustinerent precata, flens ait virum sibi liberosque captos apud hostes esse; sperare corpore regio utcumque mulcato se suos redempturam. is finis laceratione fuit, sepultumque Consentiae quod membrorum reliquum fuit cura mulieris unius, ossaque Metapontum ad hostes remissa, inde Epirum devecta ad Cleopatram uxorem sororemque Olympiadem, quarum mater magni Alexandri altera, soror altera fuit. haec de Alexandri Epirensis tristi eventu, quamquam Romano bello fortuna eum abstinuit, tamen, quia in Italia bella gessit, paucis dixisse satis sit.
|
Ab Urbe Condita VIII 24
Nello stesso Anno [331 a.C.] ci è tramandato fu fondata Alessandria d'Egitto e, ucciso Alessandro re d'Epiro [detto il Molosso] da un esule Lucano, confermando in tal modo l'oracolo di Giove di Dodona.
Chiamato in Italia dai Tarentini, gli venne vaticinato che si guardasse dalle acque dell' Acheronte e dalla città di Pandosia:
qui si sarebbe compiuto il suo destino. Perciò egli si affretto a passare in Italia, per essere il più lontano possibile dalla città di Pandosia d'Epiro, e dal fiume Acheronte, che scorre dalla Molosside verso le Paludi Infere per poi sfociare nel Golfo Tesprozio. Ma come spesso succede volendo sfuggire al proprio destino gli si va a finire incontro, egli, dopo aver sbaragliato più volte le schiere dei Bruzzi e dei Lucani, dopo aver conquistato Eraclea, colonia dei Tarentini, e Siponto ai Lucani, e Cosenza e Terina dei Bruzzi, e quindi altre città dei Messapi e dei Lucani, dopo aver inviato 300 famiglie illustri come ostaggi in Epiro, occupò vicino Pandosia, nei pressi del confine fra Bruzio e Lucania, tre colline abbastanza lontane fra loro, dalle quali poteva lanciare incursioni in tutto il territorio nemico, ed era attorniato da circa 200 fuoriusciti lucani, come guardia del corpo, ma com'è nella loro indole, la loro fedeltà era mutevole quanto la fortuna.
Poichè le piogge incessanti avevano allagato tutto il territorio, impedendo all' esercito diviso in tre parti di soccorrersi mutevolmente, i due distaccamenti che erano privi del re, furono sbaragliati dall'attacco improvviso del nemico, e annientati quelli tutte le forze del nemico si concentrarono nell'assedio del re. Da lì si inviarono dei fuorusciti lucani come messaggeri ai loro concittadini, e questi concordarono che avrebbero consegnato il re nelle loro mani vivo o morto. Ma egli con uomini fidati, compie una vera prodezza, si apre un varco fra le schiere nemiche, e scontratosi corpo a corpo con il capo dei Lucani lo uccide; riunisce quindi i suoi, che si erano dispersi nella fuga , e giunge ad un fiume, su cui la violenza della piena avevano fatto crollare un ponte e guadarono il fiume su quelle rovine. E mentre la colonna attraversava quel guado insicuro, un soldato sfinito dalla fatica e dalla paura, maledicendo l'abominevole nome del fiume, disse : "Giustamente sei chiamato Acheronte!!" Quando la cosa giuse all' orecchio del re, immediatamente pensò al proprio destino, ed egli si fermò incerto se proseguire. Allora Sotimo ministro dei paggi del re, chiedendogli perchè indugiussa in quella situazione tanto pericolosa, gli indicò i Lucani che si disponevano per tendere un'imboscata. Vistili avvicinarsi a ranghi serrati, il Re impugna la spada e sprona il cavallo in mezzo al fiume, L'aveva già guadato quando un esule Lucano lo colpì da lontano con un giavellotto: il suo corpo cadde trafitto e la corrente lo trascinò verso le posizione dei nemici. E li si compì lo scempio delle sue spoglie. Infatti squartarono il corpo mandandone la metà a Cosenza e l'altra la tennero per farne oggetto di ludibrio; e mentre la si bersagliava con sassi e dardi , una donna nel mezzo della folla infericita che infieriva sulle spoglie oltre qualsiasi limite possa immaginare giunga la rabbia umana, dopo averli implorati di fermarsi un momento, disse in lacrime che suo marito e i suoi figli erano ostaggio dei nemici, e sperava di di poterli riscattare col cadavere del re, per quanto fosse straziato. Così terminò lo scempio: e ciò che rimaneva delle membra fu sepolto a Cosenza da una donna, e le ossa vennero mandate ai nemici a Metaponto, e da li vennero portate in Epiro alla moglie Cleopatra e alla sorella Olimpiade, rispettivamente sorella e madre di Alessandro Magno. Per quanto riguarda Alessandro d' Epiro basta quanto si è raccontato della sua triste fine, sebbene la sorte non gli abbia concesso di combattere contro i Romani, certamente egli combattè in Italia.
|
Ab Urbe Condita IX 17
Nihil minus quaesitum a principio huius operis videri potest quam ut plus iusto ab rerum ordine declinarem varietatibusque distinguendo opere et legentibus velut deverticula amoena et requiem animo meo quaererem; tamen tanti regis ac ducis mentio, quibus saepe tacitus cogitationibus volutavi animum, eas evocat in medium, ut quaerere libeat quinam eventus Romanis rebus, si cum Alexandro foret bellatum, futurus fuerit. Plurimum in bello pollere videntur militum copia et virtus, ingenia imperatorum, fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens; ea et singula intuenti et universa sicut ab aliis regibus gentibusque, ita ab hoc quoque facile praestant invictum Romanum imperium. Iam primum, ut ordiar ab ducibus comparandis, haud equidem abnuo egregium ducem fuisse Alexandrum; sed clariorem tamen eum facit quod unus fuit, quod adulescens in incremento rerum, nondum alteram fortunam expertus, decessit. Ut alios reges claros ducesque omittam, magna exempla casuum humanorum, Cyrum, quem maxime Graeci laudibus celebrant, quid nisi longa vita, sicut Magnum modo Pompeium, vertenti praebuit fortunae? recenseam duces Romanos, nec omnes omnium aetatium sed ipsos eos cum quibus consulibus aut dictatoribus Alexandro fuit bellandum, M. Valerium Corvum, C. Marcium Rutulum, C. Sulpicium, T. Manlium Torquatum, Q. Publilium Philonem, L. Papirium Cursorem, Q. Fabium Maximum, duos Decios, L. Volumnium, M". Curium? deinceps ingentes sequuntur viri, si Punicum Romano praevertisset bellum seniorque in Italiam traiecisset. Horum in quolibet cum indoles eadem quae in Alexandro erat animi ingeniique, tum disciplina militaris, iam inde ab initiis urbis tradita per manus, in artis perpetuis praeceptis ordinatae modum venerat. Ita reges gesserant bella, ita deinde exactores regum Iunii Valeriique, ita deinceps Fabii, Quinctii, Cornelii, ita Furius Camillus, quem iuvenes ii quibus cum Alexandro dimicandum erat senem viderant. Militaris opera pugnando obeunti Alexandro -- nam ea quoque haud minus clarum eum faciunt -- cessisset videlicet in acie oblatus par Manlius Torquatus aut Valerius Corvus, insignes ante milites quam duces, cessissent Decii, devotis corporibus in hostem ruentes, cessisset Papirius Cursor illo corporis robore, illo animi. Victus esset consiliis iuvenis unius, ne singulos nominem, senatus ille, quem qui ex regibus constare dixit unus veram speciem Romani senatus cepit. Id vero erat periculum, ne sollertius quam quilibet unus ex his quos nominavi castris locum caperet, commeatus expediret, ab insidiis praecaveret, tempus pugnae deligeret, aciem instrueret, subsidiis firmaret. Non cum Dareo rem esse dixisset, quem mulierum ac spadonum agmen trahentem inter purpuram atque aurum oneratum fortunae apparatibus suae, praedam verius quam hostem, nihil aliud quam bene ausus vana contemnere, incruentus devicit. Longe alius Italiae quam Indiae, per quam temulento agmine comisabundus incessit, visus illi habitus esset, saltus Apuliae ac montes Lucanos cernenti et vestigia recentia domesticae cladis, ubi avunculus eius nuper, Epiri rex Alexander, absumptus erat.
|
Ab Urbe Condita IX 17
|
Ab Urbe Condita IX 19
Restat ut copiae copiis comparentur vel numero vel militum genere vel multitudine auxiliorum. Censebantur eius aetatis lustris ducena quinquagena milia capitum. Itaque in omni defectione sociorum Latini nominis urbano prope dilectu decem scribebantur legiones; quaterni quinique exercitus saepe per eos annos in Etruria, in Umbria Gallis hostibus adiunctis, in Samnio, in Lucanis gerebat bellum. Latium deinde omne cum Sabinis et Volscis et Aequis et omni Campania et parte Umbriae Etruriaeque et Picentibus et Marsis Paelignisque ac Vestinis atque Apulis, adiuncta omni ora Graecorum inferi maris a Thuriis Neapolim et Cumas et inde Antio atque Ostiis tenus Samnites aut socios validos Romanis aut fractos bello invenisset hostes. Ipse traiecisset mare cum veteranis Macedonibus non plus triginta milibus hominum et quattuor milibus equitum, maxime Thessalorum; hoc enim roboris erat. Persas Indos aliasque si adiunxisset gentes, impedimentum maius quam auxilium traheret. Adde quod Romanis ad manum domi supplementum esset, Alexandro, quod postea Hannibali accidit, alieno in agro bellanti exercitus consenuisset. Arma clupeus sarisaeque illis; Romano scutum, maius corpori tegumentum, et pilum, haud paulo quam hasta vehementius ictu missuque telum. Statarius uterque miles, ordines servans; sed illa phalanx immobilis et unius generis, Romana acies distinctior, ex pluribus partibus constans, facilis partienti, quacumque opus esset, facilis iungenti. Iam in opere quis par Romano miles? quis ad tolerandum laborem melior? uno proelio victus Alexander bello victus esset: Romanum, quem Caudium, quem Cannae non fregerunt, quae fregisset acies? ne ille saepe, etiamsi prima prospere evenissent, Persas et Indos et imbellem Asiam quaesisset et cum feminis sibi bellum fuisse dixisset, quod Epiri regem Alexandrum mortifero volnere ictum dixisse ferunt, sortem bellorum in Asia gestorum ab hoc ipso iuvene cum sua conferentem. Equidem cum per annos quattuor et viginti primo Punico bello classibus certatum cum Poenis recordor, vix aetatem Alexandri suffecturam fuisse reor ad unum bellum. Et forsitan, cum et foederibus vetustis iuncta res Punica Romanae esset et timor par adversus communem hostem duas potentissimas armis virisque urbes armaret, [et] simul Punico Romanoque obrutus bello esset. Non quidem Alexandro duce nec integris Macedonum rebus sed experti tamen sunt Romani Macedonem hostem adversus Antiochum Philippum Persen non modo cum clade ulla sed ne cum periculo quidem suo. Absit invidia verbo et civilia bella sileant: nunquam ab equite hoste, nunquam a pedite, nunquam aperta acie, nunquam aequis, utique nunquam nostris locis laboravimus: equitem, sagittas, saltus impeditos, avia commeatibus loca gravis armis miles timere potest. Mille acies graviores quam Macedonum atque Alexandri avertit avertetque, modo sit perpetuus huius qua vivimus pacis amor et civilis cura concordiae.
|
Ab Urbe Condita IX 19
|
Ab Urbe Condita X
|
Ab Urbe Condita X
|
Titus Livius XXI - XXX
Ab Urbe Condita XXV 15
[25,15] Et {legati} Campani, audita sua pariter sociorumque clade legatos ad Hannibalem miserunt qui nuntiarent duos consules ad Beneuentum esse, diei iter a Capua; tantum non ad portas et muros bellum esse; ni propere subueniat, celerius Capuam quam Arpos in potestatem hostium uenturam. ne Tarentum quidem, non modo arcem, tanti debere esse ut Capuam, quam Carthagini aequare sit solitus, desertam indefensamque populo Romano tradat. Hannibal, curae sibi fore rem Campanam pollicitus, in praesentia duo milia equitum cum legatis mittit quo praesidio agros populationibus possent prohibere. Romanis interim, sicut aliarum rerum, arcis Tarentinae praesidiique quod ibi obsideretur cura est. C- Seruilius legatus, ex auctoritate patrum a P- Cornelio praetore in Etruriam ad frumentum coemendum missus, cum aliquot nauibus onustis in portum Tarentinum inter hostium custodias peruenit. cuius aduentu qui ante in exigua spe uocati saepe ad transitionem ab hostibus per conloquia erant ultro ad transeundum hostes uocabant sollicitabantque. et erat satis ualidum praesidium traductis ad arcem Tarenti tuendam qui Metaponti erant militibus. itaque Metapontini extemplo metu quo tenebantur liberati ad Hannibalem defecere. hoc idem eadem ora maris et Thurini fecerunt. mouit eos non Tarentinorum magis defectio Metapontinorumque, quibus indidem ex Achaia oriundi etiam cognatione iuncti erant, quam ira in Romanos propter obsides nuper interfectos. eorum amici cognatique litteras ac nuntios ad Hannonem Magonemque, qui in propinquo in Bruttiis erant, miserunt, si exercitum ad moenia admouissent, se in potestatem eorum urbem tradituros esse. M- Atinius Thuriis cum modico praesidio praeerat, quem facile elici ad certamen temere ineundum rebantur posse, non militum quos perpaucos habebat fiducia quam iuuentutis Thurinae; eam ex industria centuriauerat armaueratque ad tales casus. diuisis copiis inter se duces Poeni cum agrum Thurinum ingressi essent, Hanno cum peditum agmine infestis signis ire ad urbem pergit, Mago cum equitatu tectus collibus ap{te ad} tegendas insidias oppositis subsistit. Atinius peditum tantum agmine per exploratores comperto in aciem copias educit, et fraudis intestinae et hostium insidiarum ignarus. pedestre proelium fuit persegne paucis in prima acie pugnantibus Romanis, Thurinis exspectantibus magis quam adiuuantibus euentum; et Carthaginiensium acies de industria pedem referebat, ut ad terga collis ab equite suo insessi hostem incautum pertraheret. quo ubi est uentum, coorti cum clamore equites prope inconditam Thurinorum turbam nec satis fido animo unde pugnabat stantem extemplo in fugam auerterunt. Romani, quamquam circumuentos hinc pedes, hinc eques urgebat, tamen aliquamdiu pugnam traxere; postremo et ipsi terga uertunt atque ad urbem fugiunt. ibi proditores conglobati cum popularium agmen patentibus portis accepissent, ubi Romanos fusos ad urbem ferri uiderunt, conclamant instare Poenum permixtosque et hostes urbem inuasuros ni propere portas claudant. ita exclusos Romanos praebuere hosti ad caedem; Atinius tamen cum paucis receptus. seditio inde paulisper tenuit, cum {inde} alii cedendum fortunae et tradendam urbem uictoribus censerent. ceterum, ut plerumque, fortuna et consilia mala uicerunt; Atinio cum suis ad mare ac naues deducto, magis quia ipsi ob imperium in se mite ac iustum consultum uolebant quam respectu Romanorum, Carthaginienses in urbem accipiunt. consules a Beneuento in Campanum agrum legiones ducunt non ad frumenta modo, quae iam in herbis erant, corrumpenda sed ad Capuam oppugnandam, nobilem se consulatum tam opulentae urbis excidio rati facturos, simul et ingens flagitium imperio dempturos, quod urbi tam propinquae tertium annum impunita defectio esset. ceterum ne Beneuentum sine praesidio esset et ut ad subita belli, si Hannibal, quod facturum haud dubitabant, ad opem ferendam sociis Capuam uenisset, equitis uim sustinere possent, Ti- Gracchum ex Lucanis cum equitatu ac leui armatura Beneuentum uenire iubent; legionibus statiuisque ad obtinendas res in Lucanis aliquem praeficeret.
|
Titus Livius XXI - XXX
Ab Urbe Condita XXV 15
[25,15] (1) I Campani, alla notizia della loro disfatta così come quella dei loro alleati, inviarono dei messi ad Annibale per informarlo "che i due consoli erano a Benevento , ad una giornata da Capua; cosicchè la guerra era alle porte e davanti alle loro mura. E se egli non accorresse subito in loro soccorso, Capua capitolerà al nemico ancor più rapidamente che Arpi. (2) Nemmeno la stessa Taranto, non solo la sua rocca, doveva essere così importante per lui da lasciare Capua, che'egli amava chiamare seconda Cartagine, deserta e indifesa , al popolo romano." (3) Annibale promise di vigilare sulla sicurezza dei Campani , e al momento manda con i loro messi 2000 cavalieri per aiutarli ad impedire la devastazione del territorio. (4) I Romani, allo stesso tempo si preoccupavano fra l'altro, di non dimenticarsi della Rocca di Taranto e della guarnigione che era li assediata. Il luogotenente C. Servilio, fu inviato dal Pretore P. Cornélius, in seguito ad un ordine del senato, ad approviggionarsi di grano in Etruria, entrando, nonostante il blocco dei nemici, nel porto di Taranto con alcuni battelli carichi. (5) Prima dell'arrivo di Servilio i Romani assediati non avevano quasi alcuna speranza; i nemici con frequenti ambasce erano sollecitati ad arrewndersi; adesso era la loro volta di intimare ai Tarantini di passare dalla loro parte. Il presidio era abbastanza forte , poichè, per difendere la roicca di Taranto, vi avevano trasferito le truppe di stanza a Metaponto. (6) Ma così i Metapontini, liberati dalla paura che li teneva a freno, passarono dalla parte di Annibale. (7) Quelli di Turio, città sita sulla stessa costa, imitarono il loro esempio; lo fecero non solo per la defezione dei Tarantini e dei Metapontini, come loro d'origine Achea, e ai quali erano legatidi da parentela, ma soprattutto per lo sdegno che provavano nei confronti dei romani per il recente massacro degli ostaggi. (8) Gli amici e i congiunti di questi inviarono dei Messi con una lettere ad Annone e a Magone , Che si trovavano li vicino, presso i Bruzi, per dire loro "che se si fossero presentati col loro esercito sotto le mura della città, avrebbero consegnato la città." (9)
A Turio c'era M. Atinio con un debole presidio, ed im cittadini erano certi che sarebbero riusciti a provocarlo facilmente ad accettare lo scontro, non tanto per il fatto che si fidasse dei suoi soldati che erano davvero pochi, ma perchè avrebbe contato sui giovani Turini che aveva organizzato in centurie armate per un'eventuale difesa. (10) Dopo essersi divisi l'esercito i Cartaginesi invasero il territorio Turino, Annone punta con la fanteria in formazione d'attacco sulla città, mentre Magone con la cavalleria resta nascosto sulla sommità dei colli circostanti. (11) Gli esploratori di Atinio avevano visto solo la fanteria; cosicche egli fa uscire le sue truppe in campo aperto, ignaro sia del tradimento dei Turini sia dell'imboscata dei nemici. (12) La battaglia fra le fanterie era abbastanza fiacca.e vi erano solo pochi romani che combattevano in prima fila, e i Turii attendevano gli eventi semza prendere alcuna iniziativa ; I Cartaginesi arretrarono per attirare il nemico imprudente ai piedi delle alture ove si era nascosta la cavalleria. (13) Quando giunsero colà, i cavalieri attaccarono lanciado grandi urla,precipitandosi sulle schiere dei Turii che, si volsero ocnfusamente in fuga mostrando una scarsa fedeltà per la parte con cui combattevano. (14) I Romani sebbene circondati da un lato dalla fanteria e dall'altro dalla cavalleria, riuscirono a difendersi a lungo. Ma infine anch'essi dovettero arretrare verso la città. (15) Lì i congiurati, si erano riuniti e aperte le porte per i loro concittadini, quando videro i Romani riitirarsi verso la città, gridarono : " che i Cartaginesi erano mescolati con loro, e che con loro sarebbero entrati nella città se non avessero chiuso le porte". I Romani così vennero abbandonati alla mercè dei nemici, solo Atinio con qualcuno dei suoi e fatto entrare in città. (16) Per un breve periodo nella città regna la divisione, gli uni volevano arrendersi, gli altri che si volevano difendere mantenendo i patti con Roma. Così come sempre succede, prevalsero la fortuna e le cattive intenzioni. (17) Condotto Atinio sulla spiaggia e dopo averlo fatto imbarcare su alcune navi con i superstiti, non tanto per riguardo ai romani ma perche era stato deciso di proteggere chi aveva esercitato il potere su di loro con benevolenza ed equità, aprirono la città ai Cartaginesi. (18) I Consoli fanno passare le loro legioni da Benevento nel territorio campano con l'intento di distruggere le messi che stavano germogliando (19) e d'assediare Capua. Ritenevano infatti che la distruzione d'una città tanto potente avrebbe dato lustro al loro consolato , e allo stesso avrebbe cancellato una grave macchia sul loro consolato. mettendo fine al disonore di aver tollerato per oltre tre anni il tradimento di una città tanto vicina all' Urbe. (20) inoltre, affinchè Benevento non rimanesse indifesa, qualora Annibale fosse intervenuto ad aiutare Capua, come aveva promesso. Inviarono l'ordine a Tiberio Gracco di recarsi a Benevento con un reparto di cavalleria e uno di fanteria leggera che lui comandava in Lucania, e per mantenere le posizioni acquisite affidasse il resto della legione al comando di uno dei suoi Luogotenenti.
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita XXIX 38
[29,38] Eadem aestate in Bruttiis Clampetia a consule ui capta, Consentia et Pandosia et ignobiles aliae ciuitates uoluntate in dicionem uenerunt. et cum comitiorum iam appeteret tempus, Cornelium potius ex Etruria ubi nihil belli erat Romam acciri placuit.
is consules Cn. Seruilium Caepionem et C. Seruilium Geminum creauit. inde praetoria comitia habita. creati P. Cornelius Lentulus P. Quinctilius Uarus P. Aelius Paetus P. Uillius Tappulus; hi duo cum aediles plebis essent, praetores creati sunt. consul comitiis perfectis ad exercitum in Etruriam redit.
Sacerdotes eo anno mortui atque in locum eorum suffecti: Ti. Ueturius Philo flamen Martialis in locum M. Aemili Regilli, qui priore anno mortuus erat, creatus inauguratusque; in M. Pomponi Mathonis auguris et decemuiri locum creati decemuir M. Aurelius Cotta, augur Ti. Sempronius Gracchus admodum adulescens, quod tum perrarum in mandandis sacerdotiis erat.
quadrigae aureae eo anno in Capitolio positae ab aedilibus curulibus C. Liuio et M. Seruilio Gemino, et ludi Romani biduum instaurati; item per biduum plebeii ab aedilibus P. Aelio P. Uillio; et Iouis epulum fuit ludorum causa.
|
Ab Urbe Condita XXIX 38
[29,38] Nel Bruzio nella stessa estate Clampezia venne presa dal Console, Cosenza e Pandosia e altre città di minor importanza si sottomisero volontariamente.
E poichè si approssimava il periodo dei comizi, si decise di far venire a roma Cornelio dall'Etruria, ove non c'era alcuna guerra.
Questo nominò consoli Cneo Servilio Cepione e Caio Servilio Gemino. Quindi s'indissero i comizi per i pretori: furono eletti P. Cornelio Lentulo, P. Quintilio Varo P. Elio Peto, P. Villio Tappulo: questi due sono eletti pretori mentre esercitavano la carica di edili della plebe. Il Console terrminate le elezioni ritoenò al suo esercito in Etruria.
I sacerdoti morti in quell'anno anche furono rimpiazzati : il flamine marziale Tito Viturio Filone,fu eletto e consacrato al posto di Marco Emilio Regillo che era morto nell'anno precedente. nella carica di augure e decemviro di M. Pomponio Matone
fu creato decemviro M. Aurelio Cotta , e augure Tito Sempronio Gracco ancora adolescente, cosa assai rara allora nelle nomine sacerdotali.
Quell'anno vennero esposte sul Campidoglio quadrighe auree dagli eili curuli C Livio e M. Servilio Gemino, e si aprirono i giochi romani per due giorni ; e parimenti per due giorni i giochi Plebei dagli edili P Elio e P. Villio,e si tenne un pubblico banchetto in onore di Giove a causa dei giochi.
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita
|
Ab Urbe Condita XXX 19
[30,19] Mago proximae silentio noctis profectus quantum pati viae per uolnus poterat itineribus extentis ad mare in Ligures Ingaunos peruenit.
ibi eum legati ab Carthagine paucis ante diebus in sinum Gallicum adpulsis nauibus adierunt, iubentes primo quoque tempore in Africam traicere; id et fratrem eius Hannibalem--nam ad eum quoque isse legatos eadem iubentes--facturum; non in eo esse Carthaginiensium res ut Galliam atque Italiam armis obtineant.
Mago non imperio modo senatus periculoque patriae motus sed metuens etiam ne uictor hostis moranti instaret Liguresque ipsi relinqui Italiam a Poenis cernentes ad eos quorum mox in potestate futuri essent deficerent, simul sperans leniorem in nauigatione quam in uia iactationem uolneris fore et curationi omnia commodiora, impositis copiis in naues profectus uixdum superata Sardinia ex uolnere moritur. naues quoque aliquot Poenorum disiectae in alto ab classe Romana quae circa Sardiniam erat capiuntur.
haec terra marique in parte Italiae quae iacet ad Alpes gesta. Consul C. Seruilius, nulla memorabili re in prouincia Etruria Galliaque -- nam eo quoque processerat -- gesta, patre C. Seruilio et C. Lutatio ex seruitute post sextum decimum annum receptis qui ad uicum Tannetum a Boiis capti fuerant, hinc patre hinc Catulo lateri circumdatis priuato magis quam publico decore insignis Romam rediit.
latum ad populum est ne C- Seruilio fraudi esset quod patre qui sella curuli sedisset uiuo, cum id ignoraret, tribunus plebis atque aedilis plebis fuisset contra quam sanctum legibus erat. hac rogatione perlata in prouinciam rediit. Ad Cn. Seruilium consulem, qui in Bruttiis erat, Consentia Aufugum Bergae Baesidiae Ocriculum Lymphaeum Argentanum Clampetia multique alii ignobiles populi senescere Punicum bellum cernentes defecere.
idem consul cum Hannibale in agro Crotoniensi acie conflixit. obscura eius pugnae fama est. Valerius Antias quinque milia hostium caesa ait, quae tanta res est ut aut impudenter ficta sit aut neglegenter praetermissa. nihil certe ultra rei in Italia ab Hannibale gestum. nam ad eum quoque legati ab Carthagine reuocantes in Africam, iis forte diebus quibus ad Magonem, uenerunt.
|
Ab Urbe Condita XXX 19
[30,19] Magone partì col favore della notte seguente, allungando la sua marcia per quanto gli pemettava la sua ferita di sopportare la fatica; Arriva sulla costa nel territorio dei Liguri Ingauni. Lì ricevette una delegazione di Cartagine, che era approdata qualche giorno prima nel Golfo Gallico, e che gli portavano l'ordine di passare al più presto in Africa. " Suo fratello Annibale , gli riferirono, avrebbe fatto lo stesso; anche a lui erano stati inviati messi recanti lo stesso ordine. La situazione carteginese non permetteva loro di occupare l'Italia e la Gallia con le armi. Magone allarmato dagli ordine del senato e dal pericolo che incombeva sulla sua patria, e temendo che il nemico vincitore lo incalzasse mentre prendeva tempo, e che i Liguri stessi, vedendo l' Italia abbandonata dai Cartaginesi, passassero dalla parte dei Romani, sotto il cui potere sarebbero a breve passati, e al tempo stesso sperava che il movimento della traversata sarebbe stata meno dolorosa per le sue ferite rispetto ad un trasporto via terra, e che il viaggio sarebbe stato più comodo anche per la truppa. Quindi fece imbarcare le sue truppe, ma appena poddiata la Sardegna, morì per le ferite riportate. Anche altre navi Cartaginesi che erano disperse in mare vennero catturate dalla flotta romana che incrociava al largo della Sardegna. Questi furono gli eventi che si svolsero sulla terra e sul mare in quella regione d'Italia che si estende ai piedi delle Alpi.
Il console C. Servilio non compì alcuna impreza degna di menzione nelle province d'Etruria e Gallia, poiche si era spinto fin li, e aveva solo liberato dalla prigionia, dopo sedici anni, suo padre C. Servilio e C. Lutezio, fatti prigionieri dai Boi nei pressi di Tenneto, Ritornò quindi a Roma in compagnia di suo padre e di Catulo, ponendosi all'attenzione più per una impresa privata che per la gloria di Roma. Si propose al popolo di non mandare sotto processo Servilio, che ignorando che il padre fosse vivo, aveva ricoperto le cariche di tribuno ed edile della plebe, il che e contro le leggi vigenti, poiche il padre aveva ricoperto una carica Curule. Dopo l'archiviazione del caso ritornò nella sua Provincia.
Passarono a Cn. Servilio che si trovava nel Bruzio le città di Cosenza, Aufugo, Berge, Besidia, Ocricoli, Linfeo, Angentano e Clampezia e molti altri paesi d'impoetanza minore, che si rendevano conto che la guerra punica stava lentamente finendo. lo stesso console si scontrò con Annibale nel territorio di Crotone, ma di questa battaglia non si hanno molti dettagli. Valerio Anziate riporta che rimasero uccisi 5,000 nemici, questo fatto sembra così rilevante che si deve supporre o che sia frutto d'una fervida fantasia oppure d'una grave negligenza dei cronisti. Ma è certo che da allora Annibale non compi alcun atto rilevante in territorio Italiano. Infatti nello stesso periodo che giunsero a Magone gli ambasciatori con l'ordine di rientrare in Africa, lo stesso ordine giunse ad Annibale.
|
TITUS LIVIUS XXXI - XLV
Ab Urbe Condita
|
TITUS LIVIUS XXXI - XLV
Ab Urbe Condita
|
Testi latini da wikipedia
|
|
|