ESPAÑA
Reino de España

SPAGNA - SPAIN

Back to WORDMAP
MENU : MEDIA & Links L I N G U EF O L KK R O N OGEOPOLITICA GLOSSARIO

L I N G U E della S P A G N A

ETHNOLOGUE      [1] S P A I N       [2] M A P
    Lingue Nazionali o ufficiali: Spagnolo o Castillano,
    le lingue regionali: aragonese, asturiano, Euskara (basco), galiziano (Gallego), guascone (Aranese), il catalano.
    Il numero delle lingue usate in Spagna è di 16; di cui 12 sono lingue vive, 2 linguaggi dei segni (spagnolo e catalano) e 2 sono estinte.
    Lingue minori : Fa D'ambu (600), giudeo-arabo tunisino, Kabuverdianu (10000), portoghese, Tarifit, Vlax Rom (998), Farsi occidentali (25000), arabo (200000), cinese (20000), dall'America Latina ( 150000).

  1. Aragonese


    Provincie di Zaragoza e Uesca . Aragonese occidentale (Western Aragonese) comprende le città di Ansó, Echo, Chasa, Berdún, e Chaca; l'Aragonese centrale (Central Aragonese) la città di Panticosa, Biescas, Torla, Broto, Bielsa, Yebra, e L'Ainsa; aragonese orientale (Eastern Aragonese) la città di Benas (Benasque, Benasc, Patués), Piano, Bisagorri, Campo, Perarruga, Graus, Estadilla; aragonese meridionale (Southern Aragonese) la città di Agüero, Ayerbe, Rasal, Bolea, Lierta, Uesca, Almudébar, Nozito, Labata, Alguezra, Angüés, Pertusa, Balbastro, Nabal.
    Nomi alternativi : Aragoieraz, Altoaragonés, Aragonés, Fabla Aragonesa, Patués, Alto aragonese.
    dialetti: L'Aragonese occidentale (Ansotano, Cheso), aragonese centrale (Belsetán, Tensino, Pandicuto, Bergotés), aragonese Orientale (Benasqués, Grausino, Ribagorzano, Fobano, Chistabino), aragonese meridionale (Ayerbense, Semontanés). Ci sono varietà locali. Diverso da quella varietà di spagnolo locale (chiamato anche 'aragonese', che è influenzata dalla alto aragonese). L'aragonese orientale è transizionale al catalano. Presenta somiglianze con il Catalan, l' Occitan, e il Gascone.


  2. Asturiano

    Principato delle Asturie, fatta eccezione per il punto più occidentale dove si parla galiziano, la parte occidentale della Cantabria e Castiglia-Leon settentrionale. In Cantabria e Las Peñamelleras (Asturies) la gente parla Montañes , un dialetto spagnolo con influenze asturiane. Associazioni Leonesi promuovono il loro dialetto. Ci sono minoranze Leonesi in Portogallo.
    Nomi alternativi : Astur-Leonese, Asturiano-Leonese, Asturianu.
    Dialetti: Leonese (Lleones), asturiano occidentale, Asturiano centrale (Bable),asturiano orientale .
    Tanto differente dallo spagnolo quanto il galiziano o il catalano; e ancor più diverso dell' Andaluso e dal Murciano. Vicino al Leonese.
    Circa l'80% di intelligibilità con lo spagnolo sufficiente a creare problemi di reciproca comprensione. Il gruppo etnico dei Vaqueiros parla l 'asturiano occidentale . Intelligibilità tra i tre dialetti è funzionale. Vicino a Mirandês in Portogallo. Il Leonese si può econsiderare una lingua distinta. L'Asturian centrale può is come modello standarda ed ha il maggior numero di parlanti.


  3. Basco / Basque / Euskara

    Ci sono 2 milioni di residenti delle 3 province del territorio basco, il 25% sono nati al di fuori del territorio, il 40% del territorio sono nati da genitori baschi. $,4 milioni di persojne hanno un cognome basco. Lingua isolata perlata in 3 province sul confine Franco-Spagnolo : Alava (Araba), Biskaia (Biskay), and Gipuzkoa della comunità autonoma Basca; in the northern area of the Autonomous Region of Navarra (Nafarroa) of north central Spain. Popolazione totale di tutti i paesi: 588108. Confine francese-spagnolo, 3 province basche: Alava (Araba), Biskaia (Biscaglia), Gipuzkoa e della Comunità Autonoma Basca (CAV); nella zona settentrionale della regione autonoma di Navarra (Nafarroa) della Spagna centro settentrionale.
    Nomialternativi : Vascuense, euskera.
    Dialetti: Guipuzcoan (Guipuzcoano, Gipuzkoan), Alto Navarro Settentionale (High Navarrese, Alta Navarra), l'Alto Navarro Meridional, Biscayan (Vizcaino), Roncalese, Avalan.
    C'è un alto grado di intelligibilità intrinseca tra tutte le varianti regionali, ad eccezione del Souletin. Le varietà regionali sono talvolta preferito per l'uso orale, ma in Spagna c'è anche un desiderio abbastanza forte per l'unificazione del Batua standard.


  4. Caló

    La lingue dalle comunità Gitana molto diversa dal Romani o Rom. Una varietà criptica dello Spagnolo. Lingua mista iberico-Rom.
    Nomi alternativi : Gitano, Iberian Romani, Hispanoromani.
    Dialetti: Caló spagnolo, Calao portoghese (Calao, Lusitano-Rom), Calo catalano, il Calo basco, Calao brasiliano. Gli studiosi hanno identificato 300 parole su 400 devirate dal Rom, ma nessun legame con più di 100. La base per il Calo iberico sono i dialetti regionali, dove non si distingue fra basi spagnole e portoghesi.


  5. Catalano - Valenciano - Balearico

    Spagna orientale intorno a Barcelona; Catalognia, province Valenciane, Isole Baleari, regione fi Carche, nella provincia di Murcia. Menorquin si parla a Minorca. il Pallarese è un sottodialetto del catalano nordoccidentale usato a Pallars. Ribagorçan, è un altro sottodialetto che si estende dalla Valle di Aran, a sud di Tamarit, e dal Noguera Ribagorçana al confine con l' Aragona.
    Nomi alternativi : Català, il catalano, Bacavès, catalano.
    Dialetti : Italian-Rousillonese (Catalán Nord), Valenciano (Valenciano, Valencia), Balearico (Balear, Insular catalano, Mallorqui, Menorqui, Eivissenc), Catalano centrale, Algherese (Sardegna), catalano Nordoccidentale (Pallarese, Ribagorçan, Lleidatà, Aiguavivan).
    Lo standard è una varietà letteraria composito che non si parla, basato su vari dialetti. I dialetti Pallarese e Ribogorçan sono meno simile al normale catalano. I parlanti Benasquese e Aiguavivan vivono in valli isolate e hanno fonologie distinte dai loro vicini. Tortosin è più vicina ai valenciano.
    Il Calatano scritto è più prossimo alla parlata di Barcellona. Il Catalano centrale ha circa il 90% - 95% d'intelligibilità col valenciano. l' 87% di similarità lessicali coll'italiano; 85% col Portughese e lo Spagnolo , 76% col Rheto-Romanzo, 75% col Sardo, 73% col Rumeno.


  6. Extremadurano (Extremeño)

    Lingua della regione autonoma dell'estremadura,eccetto le valli dell'area nord occidentale ove si parla la Fala e nella zona occidentale sul confine portoghese ove ci sono parlanti di dialetto portoghese mentre sul confine orientale sono difusse le parlate dialettali Spagnole; la maggior parte dei parlanti usano il dialetto settentrionale.
    Nomi alternativi : Extremeño, Ehtremeñu, Cahtúo, Cahtúö.
    Dialetti : Northern Extremaduran (Artu Ehtremeñu), Central Extremaduran (Meyu Ehtremeñu), Southern Extremaduran (Bahu Ehtremeñu). Correlato al dialetto orientale di Tur-Leonese


  7. Fala

    Lingua d'affinita galiziana parlata nell'angolo Nord-occidentale della regione autonoma dell'estremadura in una valle isolata presso il confine portoghese chiamata Val de Xalima o Val du riu Ellas, col le cittadine di Valverdi du Fresnu, Sa Ellas e Sa Martín de Trebellu.
    Nomi alternativi : A Fala de Xálima, A Fala fare Xãlima, Galaico-Extremaduran, "Chapurreáu".
    dialetti: Valvideiru, Mañegu, Lagarteiru.
    Non facilmente intelligibile con le lingue circostanti. Intelligibile ai parlanti Galiziano.


  8. Galiziano (Gallego)

    Parklata nella regione autonoma ddella Galizia nel nord ovest della Spagna, è anche parlato nella zona di confine del portogallo.
    Nomi alternate : Galego, Gallego.
    Dialetti: il galiziano è tra il portoghese e lo spagnolo, ma è più vicino al portoghese. Il Portoghese ha circa l'85% di intelligibilità per i parlanti galiziano, ha molti dialetti. Vi sono vivaci polemiche fra quelli in "Tras Os Montes" in Portugallo e in Spagna sull' ortografia e sulla classificazione dei dialetti.


  9. Gascone (Aranese Guascone, Aranese)

    Lingua d'affinità occitana parlate nella valle d'Aran, persso le sorgenti del Garona nell'angolo nord-occidentale della regione autonoma di Cataligna, sui Pirenei, ed ha per capoluogo Viella. A livello di curiosità potremmo ricordare que questa varietà di guascone ha lo status di lingua ufficiale nella regiuone autonoma di Catalogna , mentre in francia dove e più ampiamente diffusa non riveste alcuna ufficialità.
    Nomi alternativi :Occitano Aranés, Aranese, Arnais, Gascon, Aranese Occitan.
    Dialetti : Baish Aranés, Mijaranés Aranés, Naut Aranés.


  10. Quinqui

    Lingua mista marginale non classificata che contiene parte di vocanbolario del Calç e parte dell'Argot Tedesco, tipica di comunita gitane sedentarizzate delle aree Metropolitana dedite all'arte dei ramai o stagnai. L'origine del nome sembra derivare dal termine "quincalleria" nel senso di ferri vecchi. Preferiscono essere chiamati "Mercheros". Non Rom o Gitani o Zingari.


  11. Spagnolo / Castigliano

    Lo spagnolo o Castillano parlato nella spagna Centrale e meridionale e nelle isole Canarie, è una delle lingue più diffuse al mondo ed e diffusa in molti paesi con carattere più o meno ufficiale Andorra, Argentina, Aruba, Australia, Belgio, Belize, Bolivia, Canada, Cayman Islands, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Dominican Republic, Ecuador, El Salvador, Equatorial Guinea, Finland, France, Germany, Gibraltar, Guatemala, Honduras, Israel, Jamaica, Mexico, Morocco, Netherlands Antilles, Nicaragua, Norway, Panama, Paraguay, Peru, Philippines, Puerto Rico, Sweden, Switzerland, Trinidad and Tobago, US Virgin Islands, Uruguay, USA, Venezuela.
    Nomi alternativi : Español, Castellano, castigliano.
    dialetti: andaluso (Andalú, Andaluz, Andalusí), Murcian, aragonese, Navarrese, Castigliano, spagnolo delle Isole Canarie , americano spagnolo. Il Leonese ha analogie con l' asturiano, e si può considerare estinto.
    La Somiglianza lessicale col portoghese è l'89%, 85%, col catalano, l' 82% con l'italiano, e il 76% col sardo, il 75% col francese, il 74% col Rheto-romancio, il 71% col rumeno.


  12. CATALANO Lingua dei Segni



  13. SPAGNOLO Lingua dei segni



  14. Guanche +

    Antica lingua delle Isole Canarie estinta nel medioevo.
    Dialetti: ritenuta una lingua d'affinità Berbera sebbene recentemente l'origine sia stata messa in discussione.
    Nomi alternativi : Canaro o Canario


  15. Mozarabico +

    Dialetti: una lingua romanza con influenze Arabe, usata dai cristiani durante l'occupazione dei Mori nella spagna del Medioevo .
      AlbediMare © 2001~2009